top of page

Isteroscopia

Quando si usa?
 
asportazione dei miomi sottomucosi, che son quelli che sporgono internamente all'utero e provocano mestruazioni emorragiche,
asportazione dei polipi endometriali
asportazione di ispessimenti endometriali, che per lo più sono benigni, ma talvolta nascondono i carcinomi dell'endometrio, permettendo di formulare una diagnosi certa,
eliminazione dei setti malformativi, che talvolta dividono l'utero in due parti,
inserimento nelle tube di spiralette in titanio per la contraccezione.
IMG_6348.jpeg
Che cosa è?
 
E' una metodica che permette di vedere dentro l'utero e ovviamente permette di operare senza danneggiare la parete, soprattutto in vista di future gravidanze.
Si esegue in sala operatoria con una leggera anestesia con un ricovero in Day Hospital. Viene anche chiamata resettoscopia.
L'isteroscopia diagnostica, indagine ambulatoriale, spesso dolorosa, praticamente non si esegue più in quanto i moderni ecografi consentono di formulare le diagnosi di patologie endouterine con grande attendibilità.
Ha ovviamente eliminato il cosiddetto "raschiamento" che non permetteva interventi raffinati, ma serviva solo a svuotare alla cieca la cavità uterina. Si usa oggi solo e non sempre negli aborti spontanei.
 
 
 

Francesco Deltetto

Corso Marconi 35, 1° piano

10125 Torino

 

deltetto.wix.com

Tel. 011 6566034

mail: francesco.deltetto@gmail.com

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Pinterest Icon
  • White Instagram Icon

© 2016 Proudly created with Wix.com

 

bottom of page