top of page

Prolasso utero-vaginale e Incontinenza urinaria

Incontinenza urinaria femm.
 
Si distinguono due tipi di incontinenza urinaria: quella da sforzo e quella da urgenza, la prima si cura con la chirurgia e la seconda con la terapia medica.
La prima è causata dalla perdita del supporto vaginale e del tono dell sfintere dell'uretra, mentre la seconda è legata all'iperattività del muscolo detrusore vescicale.
Entrambe sono invalidanti e riducono la qualità di vita, obbligando spesso all'uso di pannoloni.
Poichè esistono possibilità di cura occorre convincersi a non sopportare.
La cura 

 

Incontinenza urinaria da sforzo: l'intervento più usato attualmente si chiama TOT.  Prevede l'utilizzo di una rete in materiale sintetico che sostiene l'uretra , invece che lasciarla abbassare e aprire sotto la spinta.

 

Prolasso utero-vaginale: 

tre sono  le strategie chirurgiche, di cui due attraverso la vagina e una in laparoscopia.

Per via vaginale si  può praticare una chirurgia tradizionale che prevede l'asportazione dell'utero e le plastiche vaginali, che sono punti di correzione del difetto oppure una chirurgia con l'utilizzo di reti in materiale sintetico (mesh) che permettono di conservare l'utero e che danno maggiori garanzie di successo, a fronte di un minimo aumento di complicanze. Per via laparoscopica si esegue una isterectomia parziale e anche in questo caso si applicano reti.

Personalmente le ultime due strategie terapeutiche sono quelle che prediligo. 

 

    Il Prolasso Utero-Vaginale 

 

Che cos'è?

E' la discesa in vagina, a causa del cedimento delle strutture di sostegno, della vescica, dell'utero, del retto o, nel caso del prolasso totale, di tutti e tre gli organi.

Possiamo paragonarlo ad un'ernia, cioè attraverso l'apertura genitale gli organi pelvici possono arrivare fino all'esterno, in base al grado di prolasso.

Quando interessa la parete vaginale anteriore, si parla di cistocele, quando interessa la parete vaginale posteriore  si parla di rettocele (o enterocele nel caso di anse intestinali) e infine si parla di Isterocele, quando è l'utero che centralmente scende verso l'esterno.

I sintomi sono diversi a seconda del grado e possono essere vescicali o rettali, e comunque con senso di ingombro vaginale.

Talvolta si accompagnano a incontinenza urinaria da sforzo

che tuttavia è difetto con caratteristiche sue proprie.

Francesco Deltetto

Corso Marconi 35, 1° piano

10125 Torino

 

deltetto.wix.com

Tel. 011 6566034

mail: francesco.deltetto@gmail.com

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Pinterest Icon
  • White Instagram Icon

© 2016 Proudly created with Wix.com

 

bottom of page